![Lettering Alfabeto: Come Iniziare e le 3 Tipologie [Guida Completa] (1) Lettering Alfabeto: Come Iniziare e le 3 Tipologie [Guida Completa] (1)](https://i0.wp.com/grafica-facile.com/wp-content/uploads/2020/12/Lettering-Alfabeto-Come-Iniziare-e-le-3-Tipologie.jpg?ezimgfmt=ng%3Awebp%2Fngcb1%2Frs%3Adevice%2Frscb1-1)
Quando si parla di arte, si pensa subito alle immagini.
Quadri, disegni e statue, ma in realtà l’arte si può anche raccontare con le parole, la si può scrivere.
Del resto i writers hanno fatto loro questa massima in modo egregio, ma esiste anche il lettering, come ben sanno tutti coloro che hanno una passione per la calligrafia.
Scrivere a mano potrebbe sembrare oggi giorno qualcosa di anacronistico, ma in realtà sarebbe più corretto dire che la calligrafia è qualcosa che va al di là del tempo.
Siamo talmente abituati infatti ad usare una tastiera, che sia del computer o che sia del cellulare, da aver dimenticato quanto possa essere bello scrivere, e ricevere, un messaggio scritto a mano.
Questo vale sia per i messaggi di tipo personale che per le lettere di lavoro.
Proprio in un mondo sempre più digitale, scrivere a mano non solo rappresenta una particolarità, ma ne viene addirittura esaltato.
La domanda a questo punto, potrebbe essere: che cos’è il lettering?
Lettering: cos’è e cosa significa?
Il lettering, che per correttezza di definizione dovrebbe essere citato nella sua forma estesa, e cioè ‘hand lettering’, è letteralmente l’arte di scrivere a mano.
Tuttavia, prendendo spunto proprio dal termine ‘letter’, sarebbe più corretto tradurlo come l’arte di disegnare le lettere’.
![Lettering Alfabeto: Come Iniziare e le 3 Tipologie [Guida Completa] (2) Lettering Alfabeto: Come Iniziare e le 3 Tipologie [Guida Completa] (2)](https://i0.wp.com/grafica-facile.com/wp-content/uploads/2020/12/lettering-decorativo.jpg)
Ecco perché possiamo annoverare questa tecnica tra le forme d’arte equiparabili al disegno e alla pittura.
Se immaginiamo quindi il foglio come una tela, le lettere rappresenteranno le pennellate, e ciascuna di esse potrà essere composta come una piccola opera d’arte a parte.
Non si deve considerare il lettering semplicemente come un disegno o una bella scrittura.
C’è infatti uno studio dietro la composizione, che parte dalla struttura d’insieme per declinarsi nell’uso di uno stile piuttosto che un altro.
Le lettere stesse vengono intese come modelli da provare e riprovare fino a quando si trova la composizione giusta.
Calligrafia e Lettering sono la stessa cosa?
Non esattamente, anzi i due processi si distinguono per una caratteristica fondamentale: la riproducibilità.
Benché la scrittura a mano sia tipica e personale di ogni essere umano, è anche vero che ogni lettera che si scrive sarà leggermente diversa da quella che si è scritta in precedenza.
Nel lettering invece le lettere devono essere sempre riproducibili esattamente tali e quali.
Questo si ottiene naturalmente con l’uso di un software e della stampa digitale.
![Lettering Alfabeto: Come Iniziare e le 3 Tipologie [Guida Completa] (4) Lettering Alfabeto: Come Iniziare e le 3 Tipologie [Guida Completa] (4)](https://i0.wp.com/grafica-facile.com/wp-content/uploads/2020/12/calligrafia-elegante.jpg)
Quindi, la calligrafia va eseguita rigorosamente a mano libera, mentre il lettering è una tecnica artistica che si avvale di strumenti digitali.
Qual’è la differenza tra lettering e calligrafia?
Continuando con la spiegazione, cerchiamo adesso di chiarire al meglio la differenza tra queste due tecniche.
Entrambe le tecniche partono comunque dallo stesso presupposto; riprodurre una scrittura piacevole e proporzionata.
Via via però, prendono strade leggermente diverse, come sottolinea Gerrit Noordzij, un designer di origine olandese, per il quale la calligrafia consiste in un insieme di gesti singoli eseguiti con una penna, mentre il lettering si dovrebbe considerare come un insieme di lettere che, prese nel loro complesso, costituiscono un quadro.
![Lettering Alfabeto: Come Iniziare e le 3 Tipologie [Guida Completa] (6) Lettering Alfabeto: Come Iniziare e le 3 Tipologie [Guida Completa] (6)](https://i0.wp.com/grafica-facile.com/wp-content/uploads/2020/12/calligrafia.jpg)
La linea che separa i due concetti in effetti sembra labile, ma proviamo a spiegarlo in un altro modo.
Un buon sistema per definire qualcosa, è trovarne la descrizione nel vocabolario.
Il ‘Treccani’ dunque, alla voce ‘calligrafia’, recita così: ‘è l’arte, simile al disegno, che permette di scrivere in modo regolare ed elegante‘.
Altro elemento distintivo della calligrafia è la nascita temporale.
La calligrafia infatti nasce molto prima dell’invenzione dei computer e dei software grafici.
Passando al lettering invece, si intende propriamente ‘l’arte di disegnare lettere’, cosa diversa.
Lo si intuisce proprio dai termini usati: non scrivere ma disegnare.
Ogni lettera, nel lettering, è un’opera d’arte a sé stante, unica ma riproducibile, ma pur sempre unica.
Per fare un esempio molto semplice: quando ci viene insegnato a scrivere ‘in bella’, ci viene detto che le lettere devono avere delle certe proporzioni tra loro e con il rigo.
Nel lettering invece non ci sono dei parametri da rispettare. Piuttosto i parametri vengono definiti creando la lettera, e poi saranno rispettati nella riproduzione.
Cosa serve per il lettering?
![Lettering Alfabeto: Come Iniziare e le 3 Tipologie [Guida Completa] (8) Lettering Alfabeto: Come Iniziare e le 3 Tipologie [Guida Completa] (8)](https://i0.wp.com/grafica-facile.com/wp-content/uploads/2020/12/lettering-ragazza.jpg)
Se ti è venuta voglia di cimentarti con il lettering, avrai bisogno di determinate cose.
Lettering ad alti livelli prevede certamente una strumentazione e una tecnica avanzata, ma per cominciare basta molto meno.
Nello specifico ti suggeriamo alcuni strumenti, che tu stesso potrai poi usare per capire con quali ti trovi meglio.
Per fare un paragone, hai presente la tavolozza di un pittore?
Per uno specifico quadro non userà certo tutti i colori possibili o tutti i pennelli disponibili.
Ti occorrerà quindi:
- un pennino: abbastanza arduo da utilizzare ma decisamente indispensabile. Vedrai che con un po’ di pratica imparerai ad usarlo al meglio. Del resto non puoi davvero farne a meno;
- dei pennarelli specifici da lettering: possiamo suggerirti per cominciare una buona marca, quella dei Pennarelli Promarker di Winsor&Newton. Sono ottimi per cominciare e sono disponibili nelle due versioni ad inchiostro d’alcool o ad acquerello;
- i pennarelli Brush Pen: si tratta di pennarelli particolari che hanno una punta morbida, quasi come quella dei pennelli. Vengono anche detti pennarelli brush-lettering perché con questi si può davvero liberare la fantasia e sono molto amati da chi pratica il lettering;
- le penne liner: passiamo alle penne liner, un esemplare delle quali sono le ottime ‘Pigma Micron’. Sono penne con 7 livelli di larghezza e un’ampia scala di tonalità tra cui scegliere. Sono molto apprezzate da chi pratica il lettering a livello professionale;
- Matite: veniamo infine al must, le matite. Servono per tracciare le linee base, quelle che fungeranno da modello per il disegno. Tra chi si approccia al lettering per la prima volta, c’è un modello che viene consigliato spesso: la matita della ‘Faber Castell‘ modello 9000. La puoi trovare in ben 16 gradazioni, ed è ottima per cominciare. Se sei alle prime armi, comincia con la gradazione F, che corrisponde ad un giusto compromesso tra il modello B e quello H.
Come cominciare a fare lettering?
Una volta recuperati gli attrezzi del mestiere, sei pronto per provare praticamente a fare lettering. Come?
![Lettering Alfabeto: Come Iniziare e le 3 Tipologie [Guida Completa] (10) Lettering Alfabeto: Come Iniziare e le 3 Tipologie [Guida Completa] (10)](https://i0.wp.com/grafica-facile.com/wp-content/uploads/2020/12/lettering-con-pennello.jpg)
Procurati un foglio di carta, una matita e dei Brush Pen.
Non temere di sbagliare, all’inizio non sarà facile ma vedrai che con un po’ di pazienza e di pratica avrai davvero tante soddisfazioni.
La prima cosa da fare è avere le idee chiare.
Cosa vuoi rappresentare e soprattutto in che stile?
Uno stile moderno, oppure antico, romantico o tecnologico?
In base allo stile che vuoi dare al disegno dovrai cercare il font che meglio si adatta alle tue idee.
Se non riesci a trovare un font che ti soddisfi, potresti anche valutare di inventarne uno!
Passa adesso alle proporzioni. Queste devono riferirsi non solo alla grandezza delle singole lettere, ma anche allo spazio che devi lasciare tra una lettera e l’altra. Meglio partire con delle forme lineari, come quelle rettangolari. Facilitati il lavoro insomma.
Adesso inizia a tracciare con la matita degli schizzi, delle bozze di quelle che saranno le lettere finali.
Quando hai finito, guarda il disegno nel suo complesso, e se sei soddisfatto ripassa i tratti con i pennarelli.
Un piccolo consiglio per i principianti. Metti del nastro adesivo (di quelli di carta) per coprire l’area che dovrà rimanere pulita. In questo modo eviterai che involontarie sbavature possano rovinare i tuoi primi disegni.
È arrivato il momento per fermarti qualche minuto, giusto il tempo per far asciugare il pennarello.
![Lettering Alfabeto: Come Iniziare e le 3 Tipologie [Guida Completa] (11) Lettering Alfabeto: Come Iniziare e le 3 Tipologie [Guida Completa] (11)](https://i0.wp.com/grafica-facile.com/wp-content/uploads/2020/12/pennelli-per-calligrafia.jpg)
Il disegno, prima di essere passato sul vetro dello scanner (o ancor meglio passato attraverso il rullo) dovrà essere perfettamente asciutto, sia per non rovinare il disegno, sia per non rovinare lo scanner.
Ecco in definitiva in cosa consiste il lettering.
Hai creato un’opera d’arte che hai poi acquisito digitalmente, in modo da poterla riutilizzare più e più volte sempre uguale a se stessa.
Con il tempo, via via che ti impratichisci sempre più, potrai anche usare dei software che ti permettono di separare sfondo e immagine.
Un ultimo appunto sui pennarelli Brush Pen
Molti artisti che praticano il lettering ad alti livelli, amano molto i modelli della ‘Talens‘.
Si tratta della versione a pennarello dei modelli ad inchiostro della ‘Ecoline’.
La loro caratteristica è quella di avere una punta molto flessibile fatta di nylon, cosa che permette di ottenere linee molto sottili e precise.
L’aspetto positivo però è anche la loro versatilità.
Imparando ad usarli infatti, si potranno tratteggiare anche lettere più marcate.
Tutto quelli che si fa per ottenere effetti diversi, è imprimere pressioni diverse sul foglio.
Maggiori dettagli su questo argomento potrai trovarli leggendo questo interessante articolo dal titolo ‘Lettering creativo con le Brush Pen di Talens‘.
Altra scelta molto gettonata poi è quella dei pennarelli della ‘Sennelier’.
In questo caso il pennarello è riempito con inchiostro del tutto ecologico, ed ha una punta a pennello.
La caratteristica di questi Brush Pen è quella di avere al loro interno dei pigmenti, che sostituiscono i classici coloranti.
![Lettering Alfabeto: Come Iniziare e le 3 Tipologie [Guida Completa] (13) Lettering Alfabeto: Come Iniziare e le 3 Tipologie [Guida Completa] (13)](https://i0.wp.com/grafica-facile.com/wp-content/uploads/2020/12/font-calligrafico.jpg)
L’effetto finale ne beneficia molto, e chi pratica il lettering a livelli artistici apprezza questa differenza.
Oltre al fatto che questi pennarelli sono ecocompatibili.
Torniamo alla calligrafia
Torniamo per un momento al punto di partenza, e cioè alla calligrafia.
Un punto di contatto tra la calligrafia e il lettering è l’importanza che si da in ogni caso alla forma.
Anche nella scrittura a mano la lettera assume un ruolo centrale.
Ogni lettera deve avere un suo senso, ma anche una sua forma.
Considera che nel Rinascimento, alcuni artisti del calibro di Alberti e Pacioli, declinavano il classicismo romano alle lettere scritte a mano, cosa da cui ha preso spunto lo ‘stampatello’.
La geometria e la proporzione, come sapeva Leonardo Da Vinci, che nel suo ‘Uomo Vitruviano’ ne ha fatto l’eccellenza.
Ecco perché calligrafia e lettering, spesso confuse, hanno due anime distinte, che possono fondersi nella ricerca della perfezione, ma che sono caratterizzate da tecniche e strumenti diversi.
Vuoi imparare di più sulle basi del disegno e della Grafica?
Nel nostro sito troverai innumerevoli articoli sulla grafica e sulle basi del design.
Offriamo anche una selezione di corsi di grafica creati da designer con anni di esperienza che vi permetteranno di apprendere le nozioni di base e anche quelle più avanzate sulla materia.
Cliccate qui sotto per vederle:
![Lettering Alfabeto: Come Iniziare e le 3 Tipologie [Guida Completa] (15) Lettering Alfabeto: Come Iniziare e le 3 Tipologie [Guida Completa] (15)](https://i0.wp.com/grafica-facile.com/wp-content/uploads/2021/12/footer-grafica-1-1024x635.jpg)
![Lettering Alfabeto: Come Iniziare e le 3 Tipologie [Guida Completa] (16) Lettering Alfabeto: Come Iniziare e le 3 Tipologie [Guida Completa] (16)](https://i0.wp.com/grafica-facile.com/wp-content/uploads/2020/11/alessia.jpg)
Alessia T.
Ciao, io sono Alessia e faccio parte del team di Grafica-Facile.com! Ho una grande passione per il design e, avendo molta esperienza nel settore, ho deciso di partecipare in questo bellissimo progetto per condividere il mio sapere sul graphic e web design.
Ritorna alla home
FAQs
Come iniziare con il lettering? ›
All'inizio ti consiglio di utilizzare una forma rettangolare, ma una volta fatta un po' di pratica potrai sperimentare una grande varietà di forme diverse. Vai con l'hand lettering, per prima cosa comincia a disegnare a matita una bozza di ogni lettera e componi così la tua scritta!
Come si chiama il font del lettering? ›Questo tipo di font si chiama anche serif.
A cosa serve il lettering? ›Il lettering viene ampiamente utilizzato nel linguaggio della pubblicità e della grafica, dove i caratteri che compongono il testo che accompagna un annuncio pubblicitario, e che di solito integrano un'immagine o un disegno, vengono scelti in maniera molto accurata per raggiungere l'obiettivo di colpire l'attenzione ...
Come si fa a scrivere bene? ›- Usa la forma attiva per scrivere bene.
- Evita parole complesse e scrivi meglio.
- Sfrutta le parole, non le definizioni.
- Preferisci la forma affermativa.
- Scrivere bene con nomi e verbi.
- Attenzione alle citazioni.
- Parla alle persone per scrivere meglio.
I primi esempi di questo tipo di scrittura risalgono agli amanuensi della Francia settentrionale tra l'XI e il XII secolo che svilupparono una scrittura condensata dal carattere austero con l'obiettivo di risparmiare sul supporto cartaceo.
Qual è il font più bello? ›- Roboto. Roboto. ...
- Open Sans. Open Sans. ...
- Lato. Lato. ...
- Montserrat. Monstserrat. ...
- Oswald. Oswald. ...
- Source Sans Pro. Source Sans Pro. ...
- Slabo 27px/13px. Slabo. ...
- Raleway. Raleway.
- Arial (sens serif) Il font più usato in assoluto, utilizzato da una marea di progetti web e condiviso praticamente da tutti i sistemi operativi disponibili nell'universo digitale. ...
- Time New Roman (serif) ...
- Verdana (sans serif) ...
- Georgia (serif) ...
- Tahoma (sens serif) ...
- Baskerville (serif)
I due font più utilizzati in assoluto sono Times New Roman, nato nel 1931 per essere utilizzato all'interno del giornale The Times e per migliorare la leggibilità delle colonne, e Arial: questo è certamente uno dei font più famosi e più diffuso in assoluto, adatto alle pagine di una rivista e faticoso dopo un certo ...
Come si chiamano le penne per fare il lettering? ›Dall'altra ci sono invece i pennarelli per lettering con la punta a pennello, ovvero le brush pen, che permettono particolari virtuosismi grafici.
Quanto costa un lettering? ›Il prezzo delle lezioni di lettering e calligrafia dipende molto dal livello dello studente e, soprattutto, dalla fama del professionista. Possiamo trovare prezzi tra 8 €/h e 25 €/h, anche se è possibile che questi prezzi possano variare se ad esempio, invece di scegliere singole lezioni, si richiede un corso completo.
Come fare le ombre con il lettering? ›
Riempi con il pigment liner gli spazi vuoti con dei puntini. Aggiungendo molti puntini nella parte alta delle lettere e pochi nella parte bassa si crea una sfumatura dallo scuro al chiaro.
Come legare il corsivo? ›Il corsivo italico si ottiene legando tra loro le lettere minuscole dello stampatello con un tratto diagonale od orizzontale (legatura), che permette di scrivere senza (o quasi) sollevare la penna dal foglio.
Come applicare il corsivo? ›- Selezionare nel documento il testo da formattare.
- Eseguire una delle operazioni seguenti: Per applicare la formattazione Grassetto, premere CTRL+G. Per applicare la formattazione Corsivo, premere CTRL+I.
- La semplicità ...
- La conversazione diretta. ...
- Forma attiva e forma passiva. ...
- Il periodo ipotetico. ...
- Frasi negative e positive. ...
- I periodi brevi. ...
- Una parola al posto della perifrasi. ...
- L'importanza di rileggere e modificare.
- 1) Sei un lettore appassionato. ...
- 2) Preferisci esprimerti attraverso la scrittura. ...
- 3) Ami l'avventura. ...
- 4) Vivi ogni esperienza come arricchimento. ...
- 5) Sai riconoscere un buono scritto. ...
- 6) Scrivere per te è terapeutico. ...
- 7) Sei un attento osservatore. ...
- 8) Ritieni di poter migliorare.
analfabeta /analfa'bɛta/ (ant.
Chi scrive bene è più intelligente? ›Uno studio scientifico premia chi scrive male
Riuscireste a rendere illeggibile anche la lista della spesa? Allora questo articolo è fatto per voi, eccovi una bella notizia: la scienza conferma che chi ha una brutta grafia è più intelligente rispetto alla media.
I font “standard”, più utilizzati, sono senza dubbio Times New Roman, Arial ed Helvetica.
Qual è il font di Dior? ›Didot è ovunque!
Il font in loghi come Hilton, Dior, cK, Boss, Yves Saint-Laurent, Giorgio Armani, Guess.
Oggi la calligrafia di un tempo viene ricreata con i cosiddetti font calligrafici o handwritten che imitano appunto la scrittura a mano.
Quanti tipi di font esistono? ›
Quali sono i font: tipologie e stili. I font o tipi di carattere tipografico si possono raggruppare in tre grandi tipologie – serif, sans-serif e decorativo – che, nelle differenti variazioni (ad esempio grassetto e corsivo) sono anche note come famiglia di caratteri.
Qual è il carattere più leggibile? ›Arial, Lucida e Verdana (font Sans Serif, detti anche bastoni per il loro design lineare e pulito) risultano tra i font più leggibili grazie alla spaziatura e alla grafica più grande, decisa e giovane.
Qual è il font più piccolo? ›Riesce a far stare 500 parole, chiaramente leggibili, in uno schermo grande come quello dell'iPod. Ken Perlin è un professore di informatica presso l'Università di New York; sua è la creazione del font leggibile più piccolo al mondo.
Qual è il font migliore per studiare? ›Sans Forgetica è risultato essere quello più adatto a migliorare la memorizzazione. Rompe parte degli schemi classici ma fino a un certo punto, rallentando sì la lettura ma senza risultare di difficile comprensione, aumentando così la capacità di memorizzare meglio cosa si legge.
Come si chiama il font di Vogue? ›La rivista Vogue, fondata nel 1892, presentava già sulla prima copertina una versione ancora arcaica di quello che sarebbe poi diventato il suo font ufficiale, stabilizzatosi a partire dagli anni '50, il cosiddetto Didone.
Come avere i font? ›È anche possibile visualizzare i font installati tramite il Pannello di controllo. In Windows 7 e Windows 10 passare a Pannello di controllo > Caratteri. In Windows 8.1 passare a Pannello di controllo > Aspetto e personalizzazione > Caratteri.
Quali sono i font in corsivo? ›- Dancing Script. Dancing Script. ...
- Allura. Allura. ...
- Tangerine. Tangerine. ...
- Cookie. Cookie. ...
- Herr Von Muellerhoff. Herr Von Muellerhoff. ...
- Precious. Precious. ...
- Scribble. Scribble. ...
- La Sonnambula. La Sonnambula.
La suddivisione principale: Serif e Sans Serif (o graziati e bastoni) Nelle scuole o università di grafica molto spesso viene detto che i tipi di carattere si dividono in due categorie, i serif e i sans serif due termini francesi che significano “con grazie” e “senza grazie”.
Quanto costa la Brush Pen? ›Confronta 14 offerte per Brush Pen 100 a partire da 16,48 €
Qual è la migliore marca di Brush Pen? ›- Tombow Dual Brush Pen. Tombow è un'azienda leader nel settore dei pennarelli per il lettering. ...
- Tombow Starter set principianti. ...
- Faber Castell lettering set. ...
- Sharpie Brush Pen. ...
- Firbon Pen Brush Effetto Acquerello.
Quanto dura una Brush Pen? ›
Pen 68 brush dura 24 ore senza cappuccio e la punta non secca! Sviluppato da e insieme ai nostri fan - realizzato per soddisfare tutte le esigenze creative.
Qual è il punto meno doloroso per fare un tatuaggio? ›Le zone del corpo meno dolorose
la coscia esterna superiore. La parte frontale della coscia ha sempre una buona quantità di grasso e di norma poche terminazioni nervose. Per questo è una delle zone che, in genere, provoca un fastidio sopportabile nella maggior parte delle persone; il braccio.
Quanto costa un tatuaggio piccolo: prezzo di partenza
Un tatuaggio di piccole dimensioni può partire da un minimo di 50 euro a un massimo di 150, questo però senza considerare la zona e lo stile che scegli.
La calligrafa (o il calligrafo) è una figura professionale attenta all'arte della bella scrittura, inserendo, in ogni lavoro, un po' di personalità, creatività e artigianato.
Che penne si usano per il lettering? ›I Dual Brush Pen sono caratterizzati da una punta flessibile, simile a quella di un pennello, per creare tratti fini, medi o decisi. Sono lo strumento ideale per lettering, illustrazioni, disegni e molto altro.
Come si comincia a disegnare? ›Per iniziare a disegnare a matita è necessario partire da oggetti semplici: matita da schizzo alla mano, dovrai riportare su foglio tutti i loro tratti essenziali, dopo un'attenta e prolungata osservazione. Una bottiglia, una mela, un vaso, una candela… questi saranno i tuoi primi schizzi.